Ieri pomeriggio il Gran Premio del concorso ippico nazionale A6* andato in scena sul terreno del campo ostacoli della tenuta Tanca Regia (in provincia di Oristano) ha regalato grandi emozioni non solo di sapore tecnico e agonistico.
A sfidarsi per la vittoria finale nella decisiva seconda manche della gara sono infatti giunti sei binomi, ma tre concorrenti: Elisa Chimirri, Bruno Chimirri, Lorenzo Correddu con due cavalli ciascuno. Un duello in famiglia, insomma, in cui i sentimenti sono stati momentaneamente messi da parte (Elisa Chimirri e Lorenzo Correddu sono una coppia nella vita, oltre che nello sport) per lasciare spazio alla determinazione e alla bravura di ciascuno dei tre. E dato che il percorso predisposto in campo da Giovanni Bussu nella prima manche e poi anche nella seconda non ha mostrato alcuna indulgenza rispetto a quanto richiesto dal regolamento della categoria, cioè il massimo a livello nazionale… lo spettacolo è stato entusiasmante.
Padre, figlia, fidanzati? No: avversari. E alla fine da questo duello incrociato è emersa lei, Elisa Chimirri, l’unica capace di portare a termine le due frazioni di gara senza alcuna penalità conquistando così la vittoria in sella a Your Lord d’Acheronte. Bruno Chimirri è rimasto in seconda posizione su Je Suis Godot d’Acheronte solo a causa di un punto sul tempo massimo nella prima manche firmando poi anche la terza posizione su Samara, mentre il 4° posto in sella a Calandro Z è andato all’amazzone vincitrice davanti ai due cavalli di Lorenzo Correddu, Dalakani Chardonnet e Ultos.
Tra gli esclusi dalla fase finale del Gran Premio anche due nomi eccellenti come quello del tedesco Ulrich Kirchhoff e di Elia Simonetti, cosa che valorizza ulteriormente il merito dei tre protagonisti della seconda manche.
È terminato così un concorso – diretto da Gianleonardo Murruzzu e dalla sua squadra – che nell’arco di quattro giornate ha offerto un menu davvero ricco (spettacolari la categoria delle sei barriere e il Derby), incrociando temi molto importanti e particolarmente sentiti in Sardegna quali sport e allevamento. Si è disputata infatti la finale 2025 del Trofeo Asvi (Agenzia per lo sviluppo e la valorizzazione ippica) riservata ai cavalli giovani (4, 5, 6 e 7 anni e oltre) in cui si sono messi in mostra molti tra i migliori prodotti dell’allevamento sardo.
LA CLASSIFICA DEL GRAN PREMIO
https://equiresults.com/competition/14945/350258/results
TUTTE LE CLASSIFICHE
https://equiresults.com/competition/14945
























